30 Aprile 2025
visibility
NEWS
percorso: Home > NEWS > ECCELLENZA

IL PINEROLO, AVVERSARIO DELLA PENULTIMA GIORNATA DI ANDATA

26-11-2011 09:50 - ECCELLENZA
Gli albori del calcio a Pinerolo risalgono addirittura a due secoli fa, complice l´influenza della vicina Torino, luogo di nascita della Federazione Italiana di Football nel 1898. Nella vasta piazza d´Armi, teatro delle esercitazioni militari, alcuni giovani iniziarono a praticare lo sport che presto sarebbe diventato il più popolare in Italia e nel mondo. Tra i pionieri del calcio pinerolese la storia ricorda il conte Ettore Savorgnan d´Osoppo, che perse la vita combattendo sul Carso durante la Grande Guerra, come molti suoi compagni. Erano anni di privazioni e paura, terreno non certo ideale per far fiorire il germe di una nuova passione sportiva, che doveva giocoforza limitarsi a qualche partitella tra studenti, troppo giovani per essere chiamati sul fronte. Una volta terminata la guerra, nonostante le difficoltà figlie di un conflitto lungo e sfiancante, a Pinerolo, come in tutto il Nord Ovest, ma non solo, esplose la voglia di tornare a confrontarsi con un pallone nei piedi, desiderio rimasto sopito per troppi anni. Nel febbraio 1918 un gruppetto di studenti liceali, tra cui si ricordano Cesare e Piero Martin, Alfano, Bruno e Croce, decise che era arrivato il momento di ufficializzare la nascita del Pinerolo F. C., idea che raccolse l´entusiasmo dei giovani di Pinerolo, città che allora contava circa 18000 abitanti. A dare seguito alle prime trattative intavolate in un ufficio di via Trieste fu l´assemblea generale straordinaria del 5 novembre 1919 presso il Caffè del Nord a cui presero parte 52 soci che riconfermarono alla presidenza Gurgo Mornenga Cecilo e assegnarono le altre cariche a Piero Martin (vicepresidente), Giovanni Maniotto (segretario cassiere), Mario Alfano, Giuseppe Comba e Alberto Bruno (consiglieri), mentre il presidente onorario, cavalier Pietro Villa, donò l´allora rilevante somma di 100 lire da destinarsi "pro campo sportivo Pinerolo F. C.", stessa cifra offerta dal Municipio alcuni mesi prima. Per oltre dieci anni le sfide calcistiche a Pinerolo si disputarono sul vecchio terreno di piazza d´Armi: si trattava di partite a livello locale, nobilitate dalla presenza di alcuni ottimi interpreti, tra cui Piero, Cesare e Dario Martin, presto notati e ingaggiati dal Torino. Dalla stagione 1930/31 alla stagione 1936/37 il Pinerolo balzò agli onori della cronaca per un record senza eguali: sette anni senza sconfitte casalinghe in campionato nell´impianto poi dedicato alla memoria di Luigi Barbieri, storico dirigente morto a soli 42 anni in un campo di concentramento.


Nella stagione 1929/30 il Pinerolo partecipa al campionato regionale di Terza Divisione, quinto livello del calcio in Italia, classificandosi al quinto posto nel girone C. Nell´anno successivo arriva la promozione in Seconda Divisione, girone B piemontese, e grazie al terzo posto i pinerolesi accedono alle finali-promozione: il triangolare con Vado e Acciaierie Falck di Sesto San Giovanni termina in perfetto equilibrio, ma nella ripetizione delle sfide il Pinerolo stacca il biglietto per la Prima Divisione, terza categoria per ordine di importanza, poi declassata a livello regionale a partire dalla stagione 1935/36, campionato in cui il Pinerolo centra lo storico passaggio in Serie C, riconquistando la ribalta nazionale. Cinque stagioni in Serie C, con la partecipazione alla Coppa Italia, e poi la dolorosa rinuncia al campionato nel 1941, complice la seconda guerra mondiale. Il calcio torna a Pinerolo nel 1945 ed è ancora Serie C, perché la Figc per ovviare ai danni del conflitto decide di allargare i canoni di ripescaggio. Tre stagioni nel terzo livello nazionale e poi la retrocessione in Promozione Interregionale, seguita da quella in Prima Divisione. Anni bui per il calcio a Pinerolo, confinato al quinto livello calcistico fino al campionato 1955/56, vinto davanti al Canelli, con la conquista della Quarta Serie. Tra alti e bassi, riforme dei campionati, ridenominazione delle categorie, il Pinerolo naviga tra Quarta Serie e Prima categoria, ai margini delle competizioni interregionali. Nel 1963 arriva il primo posto con 41 punti davanti al Cinzano nel girone B di Prima categoria piemontese e il conseguente salto in Serie D, categoria mantenuta per tre stagioni prima di ripiombare nel "limbo" della Prima categoria.


Gli anni ´70 si aprono con la risalita del Pinerolo in Promozione, quinto livello del calcio nazionale. All´ottava stagione consecutiva nella massima categoria regionale, i biancoblù vincono il girone B precedendo con 44 punti il Borgaro Monterosa e conquistano la Serie D. Per 12 stagioni i pinerolesi calcano i campi di questa categoria (in seguito ridenominata Interregionale), sfiorando la Serie C in tre occasioni (terzi nel 1980/81 e nel 1985/86, secondi alle spalle della Saviglianese nel 1986/87). L´ultimo posto nel 1990/91 porta alla retrocessione in Eccellenza, serie nata proprio a partire dalla stagione 1991/92, ma la permanenza nella maggior competizione regionale dura poco, grazie alla vittoria nel girone B sotto la guida di Bruno Cavallo, con 53 punti e otto lunghezze di vantaggio sul Saluzzo. Sei annate nel Campionato Nazionale Dilettanti (miglior piazzamento il terzo posto nel 1993/93), la retrocessione al termine della stagione 1997/98, quattro partecipazioni al girone B di Eccellenza e una fugace apparizione in Serie D (2002/03), precedono la rocambolesca retrocessione in Promozione nel 2004: resterà negli annali, infatti, lo spareggio perso dai pinerolesi contro il Centallo che, dopo aver chiuso a reti bianche i tempi regolamentari, conquistò la salvezza grazie a un incredibile 11-10 ai calci di rigore; dopo quella batosta, fu il Cerano a decretare la discesa del Pinerolo con una doppia vittoria nei playout intergirone. Per ritornare in Eccellenza i biancoblù impiegano tre anni (primi nel girone C di Promozione 2006/2007 con 65 punti davanti al Don Bosco Nichelino) e per mantenere la categoria occorrono nuovamente uno spareggio (rigori ancora fatali per la squadra allora allenata da Boschetto, 3-4 contro il Fossano) e i play-out, vinti sul Don Bosco Nichelino (sconfitta di misura in trasferta, successo in casa per 3-0 grazie a Guasco, Savasta e Barison). Sul filo del rasoio anche la stagione successiva: condannato all´ennesimo spareggio da un´incredibile rimonta del Saluzzo al Luigi Barbieri nell´ultima giornata, il Pinerolo di Di Leone dovette arrendersi, manco a dirlo ai rigori, al cospetto del Chisola, a sua volta poi retrocesso per mano del Saluzzo nei play-out. Nelle successiva stagione in Promozione la squadra è stata affidata ad Antonio Gambino, capace di traghettare i biancoblù alla vittoria del girone C, dominato con 68 punti: l´attuale tecnico del Saluzzo decide però di restare in categoria battagliando fino alla penultima giornata contro l´Olmo alla guida dell´Orbassano Gabetto, al suo posto siede sulla panchina dei pinerolesi Vittorio Zaino, reduce dalla sfortunata parentesi a Cuneo, per guidare la squadra in Eccellenza fino al settimo posto finale con 41 punti. Eliminato in casa dall´Aygreville al primo turno in Coppa Italia, attualmente in campionato il Pinerolo è ottavo a quota 19 punti, uno in più dell´Olmo, scavalcato domenica scorsa dopo il pareggio interno contro il Libarna. Miglior marcatore dei torinesi, che fin qui hanno realizzato 17 reti a fronte delle 16 incassate, è Martin con sette centri, seguito dall´ex attaccante di Busca e Bra Bonin con cinque, Stangolini con tre e il giovane Soffietti con due. La sfida Pinerolo-Olmo è in programma domenica 27 novembre allo stadio "Luigi Barbieri" e sarà arbitrata dal signor Daniele Alibrandi della sezione Aia di Alessandria (assistenti Giuseppe Mancuso di Torino e Gabriele Lercara di Collegno).


LA ROSA DEL PINEROLO

Portieri: Mattia Odier (´90), Manuel Bocco (´94)
Difensori: Fabrizio Ghirardi (´92), Alessandro Lerda (´85), Mosè Pepino (´88), Alessandro Scarsi (´88), Stefano Cucchietti (´93), Giacomo Molinaro (´90), N´gbe Gome Digbeu (´92), Mattia Prioli (´94)
Centrocampisti: Simone Camolese (´88), Enrico Dedominici (´80), Lorenzo Previati (´92), Omar Stangolini (´88), Florin Filip (´94), Alberto Laurenti (´93), Alberto Savino (´94), Geremia Soffietti (´94).
Attaccanti: Cyrille Bonin (´81), Mattia Martin (´86), Abdoune Hamza (´91), Nicolò Franzè (´94), Davide Isaia (´87), Luca Morra (´92).
Allenatore: Vittorio Zaino.

Fonte: emmecì
Satispay Padel
[]
Prenota il tuo campo da padel a Madonna dell'Olmo
DOCUMENTI UTILI
01-07-2024 - 521,75 KB - UTILI
01-07-2024 - 151,14 KB - UTILI
01-07-2024 - 107,13 KB - UTILI
01-07-2024 - 1,09 MB - UTILI
CALENDARI
27-07-2024 - 64,25 KB - UTILI
27-07-2024 - 59,85 KB - UTILI
01-08-2024 - 37,32 KB - UTILI
01-08-2024 - 60,37 KB - UTILI
01-08-2024 - 60,43 KB - UTILI
01-08-2024 - 1,58 MB - UTILI
24-10-2024 - 36,76 KB - UTILI
i campionati
classifica alla 29° giornata
SQUADRA PT
logo Valenzana MadoValenzana Mado62
logo PineroloPinerolo54
logo Luese CristoLuese Cristo50
logo CUNEO 1905 OLMOCUNEO 1905 OLMO48
logo OvadeseOvadese47
logo CentalloCentallo45
logo Alba CalcioAlba Calcio41
logo Pro VillafrancaPro Villafranca39
logo Pro DroneroPro Dronero39
logo VanchigliaVanchiglia37
logo AcquiAcqui32
logo CherascheseCheraschese32
logo San Domenico SavioSan Domenico Savio30
logo CarmagnolaCarmagnola29
logo CBSCBS22
logo AlpignanoAlpignano20
classifica alla 26° giornata
SQUADRA PT
logo CUNEO 1905 OLMOCUNEO 1905 OLMO69
logo Alba CalcioAlba Calcio58
logo PineroloPinerolo46
logo SaviglianeseSaviglianese42
logo MonregaleMonregale41
logo SaliceSalice40
logo CentalloCentallo37
logo CherascheseCheraschese36
logo RoreteseRoretese36
logo VillafrancaVillafranca26
logo Area Calcio Alba RoeroArea Calcio Alba Roero24
logo SantostefaneseSantostefanese21
logo CaraglioCaraglio20
logo InfernottoInfernotto10
classifica alla 26° giornata
SQUADRA PT
logo CUNEO 1905 OLMOCUNEO 1905 OLMO61
logo SaluzzoSaluzzo61
logo FossanoFossano58
logo PineroloPinerolo57
logo BraBra51
logo CentalloCentallo43
logo BuscaBusca39
logo CherascheseCheraschese39
logo SaviglianeseSaviglianese27
logo ChisoneChisone23
logo CaraglioCaraglio19
logo BovesBoves17
logo Valle PoValle Po16
logo PinerolesePinerolese4
classifica alla 26° giornata
SQUADRA PT
logo PineroloPinerolo57
logo CarmagnolaCarmagnola47
logo CentalloCentallo45
logo CUNEO 1905 OLMOCUNEO 1905 OLMO44
logo BuscaBusca38
logo FossanoFossano36
logo SaviglianeseSaviglianese34
logo CherascheseCheraschese30
logo SaluzzoSaluzzo27
logo Alba CalcioAlba Calcio26
logo BraBra25
logo CarignanoCarignano15
logo Area Calcio Alba RoeroArea Calcio Alba Roero7
logo MorevillaMorevilla0
classifica alla 26° giornata
SQUADRA PT
logo PineroloPinerolo65
logo Vinovo Sport EventsVinovo Sport Events58
logo CUNEO 1905 OLMOCUNEO 1905 OLMO52
logo FossanoFossano46
logo MorevillaMorevilla45
logo BraBra44
logo PedonaPedona43
logo BuscaBusca41
logo CentalloCentallo37
logo CarmagnolaCarmagnola36
logo CherascheseCheraschese24
logo GarinoGarino12
logo Alba CalcioAlba Calcio9
logo SaviglianeseSaviglianese6
classifica alla 23° giornata
SQUADRA PT
logo CentalloCentallo65
logo MorevillaMorevilla54
logo BraBra47
logo CUNEO 1905 OLMOCUNEO 1905 OLMO46
logo SaviglianeseSaviglianese45
logo CherascheseCheraschese41
logo Area Calcio Alba RoeroArea Calcio Alba Roero33
logo FossanoFossano32
logo Alba CalcioAlba Calcio23
logo BuscaBusca19
logo BisaltaBisalta18
logo AlbeseAlbese15
logo PancalieriCastagnolePancalieriCastagnole12
logo SaliceSalice3
Il podio del gol
1) Girard (U14) - 34 reti
2) Dutto (U17) - 24 reti
2) Gasbarro (U15) - 24 reti

- Eccellenza
Rastrelli - 21 reti (1 in Coppa Italia)
- Under 19
Sadrija - 21 reti (1 in Ecc)
- Under 17
Dutto - 24 reti
- Under 16
Bruno - 19 reti
- Under 15
Gasbarro - 24 reti (1 in U16)
- Under 14
Girard - 34 reti

Totale stagionale: 519

Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie